Case Donate: Le Regole Legali e Fiscali per una Vendita Senza Problemi


Vendere una casa ricevuta in donazione può presentare alcune complessità, ma con la giusta preparazione legale e fiscale è possibile affrontare il processo senza problemi.

Aspetti Legali: Le Implicazioni della Donazione

Una casa donata porta con sé alcune potenziali criticità legali, soprattutto legate ai diritti degli eredi legittimari (coniuge, figli o, in assenza di questi, genitori del donante). Questi soggetti potrebbero impugnare la donazione se ritengono che abbia leso la loro quota di legittima.

Nonostante ciò, vendere una casa donata è possibile, ma l’acquirente potrebbe essere diffidente. Ecco alcune soluzioni:

    1.    Polizza assicurativa: Una polizza contro i rischi di rivendicazioni degli eredi è spesso utilizzata per tranquillizzare l’acquirente.

    2.    Rinuncia preventiva: Gli eredi legittimari possono rinunciare preventivamente al loro diritto di contestazione, anche se non sempre questa soluzione è facile da ottenere.

    3.    Verifica dell’atto di donazione: È fondamentale controllare che l’atto di donazione sia stato correttamente redatto e registrato nei registri immobiliari. Eventuali irregolarità potrebbero bloccare la vendita, ma un notaio può aiutarti a chiarire questi aspetti.

Aspetti Fiscali: Cosa Sapere Prima di Vendere

Dal punto di vista fiscale, le case donate possono comportare costi e implicazioni che è bene valutare attentamente.

1. L’imposta sulla donazione
Quando hai ricevuto la casa in donazione, è stata applicata un’imposta, calcolata in base al grado di parentela tra te e il donante:

    •    4% sul valore eccedente 1 milione di euro, se la donazione proviene da genitori o figli.

    •    6% sul valore eccedente 100.000 euro, se la donazione proviene da fratelli o sorelle.

    •    8% senza franchigia per altri parenti o soggetti non legati da parentela.

Verifica che l’imposta sia stata correttamente calcolata e versata: eventuali omissioni potrebbero causare problemi.

2. La plusvalenza sulla vendita
Se vendi la casa a un valore superiore rispetto a quello dichiarato al momento della donazione, potresti generare una plusvalenza tassata al 26%. Tuttavia, ci sono delle esenzioni:

    •    Se la casa è stata la tua abitazione principale.

    •    Se sono trascorsi più di 5 anni dalla donazione.

In caso di dubbi, è utile chiedere un parere a un consulente fiscale.

Come Semplificare la Vendita


Ecco alcune strategie utili per gestire la vendita di una casa donata:

    1.    Affidati a professionisti
Un notaio e un avvocato esperto in diritto immobiliare possono verificare l’atto di donazione e prevenire eventuali problemi.

    2.    Proponi una polizza assicurativa
Una polizza che copre i rischi legati alla donazione è un’opzione spesso apprezzata dagli acquirenti, perché garantisce maggiore sicurezza.

    3.    Ottieni la rinuncia preventiva degli eredi
Se hai buoni rapporti con gli altri eredi, chiedere una loro rinuncia preventiva può eliminare una delle principali preoccupazioni degli acquirenti.

Conclusione

La vendita di una casa ricevuta in donazione richiede attenzione e preparazione. Con il supporto di professionisti e una strategia ben definita, puoi superare gli ostacoli legali e fiscali, concludendo la transazione in modo sicuro e trasparente.


© 2020 - Tutti i diritti riservati - Gp Studio Immobiliare di Elio Papa P.IVA 02394040592 - Web Agency