Finalmente una svolta per le compravendite di immobili donati: approvato in Senato il Ddl Semplificazioni


Una notizia storica per il mercato immobiliare italiano: il Senato ha approvato il Ddl Semplificazioni, introducendo una modifica tanto attesa al Codice Civile che elimina di fatto gli ostacoli alla vendita dei beni provenienti da donazione.
Si tratta di un passo decisivo verso una maggiore tutela dei terzi acquirenti e una semplificazione delle transazioni immobiliari.

Cosa cambia concretamente

Il disegno di legge S.1184, “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese”, interviene su due articoli fondamentali del Codice Civile: 561 e 563.

In sintesi, la nuova norma:

  • Elimina l’azione di restituzione contro i terzi acquirenti che abbiano acquistato un immobile donato, sostituendola con un sistema di compensazione economica.

  • Chiarisce che i pesi e le ipoteche eventualmente gravanti sul bene donato restano validi ed efficaci, anche nel caso in cui venga accolta un’azione di riduzione da parte degli eredi legittimari.

  • Stabilisce che, in caso di contestazioni ereditarie, i diritti reali dei terzi acquirenti non vengono più pregiudicati.

In pratica, chi acquista un immobile di provenienza donativa potrà finalmente farlo senza il rischio di dover restituire il bene, una volta che la norma sarà approvata anche alla Camera dei Deputati.

Una riforma attesa da anni

Come ha sottolineato Fabrizio Segalerba, Presidente Nazionale FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali):

“Questa riforma, da anni richiesta dal Notariato e da sempre sostenuta dalla nostra Federazione, potrebbe finalmente giungere a compimento, eliminando un ostacolo normativo che ha gravemente condizionato il mercato immobiliare italiano. Ora auspichiamo che alla Camera non ci siano sorprese affinché, quanto prima, il provvedimento diventi legge e gli immobili con provenienza donativa tornino finalmente liberamente trasferibili salvaguardando gli acquirenti in caso di reclamo dell’eventuale erede legittimario.”

Perché questa modifica è così importante

Negli anni, molti potenziali acquirenti si sono trovati bloccati davanti alla prospettiva di acquistare immobili donati, per paura di future contestazioni ereditarie.
Questo ha generato diffidenza nel mercato, ritardi nelle vendite e, spesso, svalutazioni di immobili perfettamente regolari.

Con questa riforma, si compie finalmente un atto di giustizia e di razionalità giuridica, che restituisce serenità al mercato e garantisce la piena tutela dei cittadini che acquistano con buona fede.

Una nuova fiducia nel mercato immobiliare

Per chi, come noi professionisti del settore, lavora ogni giorno con trasparenza, etica e attenzione al cliente, questa novità rappresenta una svolta epocale.
Consentirà di valorizzare patrimoni immobiliari che finora erano penalizzati e di favorire la circolazione dei beni in un contesto più sicuro e dinamico.

Un segnale positivo per tutto il comparto immobiliare e per chi crede in un mercato più chiaro, accessibile e tutelato.


Elio Papa
Titolare Gp Studio Immobiliare – Professionalità, etica e trasparenza al servizio del cliente.



© 2020 - Tutti i diritti riservati - Gp Studio Immobiliare di Elio Papa P.IVA 02394040592 - Web Agency